Gentilissimo,
desideriamo metterti a conoscenza di un’iniziativa congiunta tra AIIC, AISIS e HIMSS Italian Community che abbiamo preparato durante i tumultuosi mesi dell’emergenza causata dalla Pandemia.
Grazie al sostegno incondizionato di Philips, nasce il progetto HIT: il suo principale obiettivo è quello di supportare le attività formative e informative che le nostre Associazioni da tempo considerano strumenti utili a mantenere alto il livello dell’aggiornamento professionale.
Il progetto HIT è strutturato in due diverse iniziative, denominate ReadHIT e FollowHIT, dedicate ai professionisti dell’Healthcare Information Technology che operano a livello nazionale.
ReadHIT è costituita da una rassegna di articoli, interviste, contributi originali che vengono selezionati da un board editoriale congiunto al fine di mettervi a disposizione in modo semplice e immediato alcune riflessioni di esperti insieme alle informazioni più significative disponibili sul web relative alle attività che CIO e Ingegneri Clinici sono chiamati ad affrontare e sulle quali si confrontano quotidianamente. Questa iniziativa avrà una periodicità mensile.
Abbiamo voluto creare uno spazio di approfondimento ma anche di potenziale visibilità per chi, tra di voi, sta affrontando problemi vecchi e nuovi, cercando di individuarne le soluzioni nel rispetto delle specificità delle professioni e nei limiti imposti da una oculata gestione delle risorse economiche ed umane. Un luogo virtuale dove leggere e conoscere ciò che i colleghi stanno facendo, condividere le esperienze e le migliori pratiche per essere veloci ed efficaci nella risoluzione di processi gestionali complessi relativi all’utilizzo delle tecnologie hardware e software.
Proprio perché luogo di confronto e condivisione, il contributo a ReadHIT di ciascuno di voi sarà determinante, non solo come lettore, ma soprattutto in qualità di “sentinella” della nuova conoscenza: perciò le segnalazioni al Board Editoriale di articoli rilevanti ed esperienze positive non solo sono più che benvenute, ma saranno tutte valutate con attenzione e, se possibile, inserite nei numeri a venire.
FollowHIT è invece una serie di webinar con obiettivo formativo e informativo sui temi più attuali delle nostre professioni. Con periodicità poco più che mensile, porteremo a voi le esperienze congiunte di CIO e Ingegneri Clinici con l’obiettivo di trovare i punti di sintesi comuni ai problemi che incontriamo ogni giorno relativi alla trasformazione digitale e alla progressiva adozione delle nuove tecnologie nel Sistema Sanitario. Un appuntamento che sarà sempre disponibile sia in diretta (LIVE) che On Demand.
Il progetto HIT è reso possibile grazie al supporto incondizionato di Philips Italia che è stata tra le prime Aziende a recepire la necessità del contributo di tutti gli operatori della Sanità Digitale per supportare lo sviluppo di una cultura della “Tecnologia Abilitante”: poter disporre delle corrette soluzioni IT oggi significa aggiungere valore ai dati, velocizzare i processi e in alcuni casi fornire contributi predittivi utili alla gestione della popolazione. Aldilà delle singole emergenze e, grazie all’interoperabilità, non solo nei grandi Presidi Ospedalieri e in quelli più strutturati, ma anche nei piccoli centri e sul territorio.
L’iniziativa HIT nelle sue diverse articolazioni ha l’ambizione di dimostrare quanto la collaborazione tra CIO e Ingegneri Clinici renda possibile in ciascuna realtà un migliore livello di efficienza delle strutture in cui operiamo.
In questo primo numero di ReadHIT racconteremo il ruolo svolto dalla tecnologia nell’affrontare l’emergenza Covid-19 in un Sistema Sanitario sottoposto a un inaspettato stress, reso ancora più critico da un’organizzazione regionalizzata, che allo stesso tempo ha dato prova di eccellenza e di fragilità. Lo faremo mettendo a confronto sul tema CIO e Ingegneri Clinici, raccontandovi l’esperienza di un’AST virtuosa e offrendovi alcuni approfondimenti scientifici.
Ci auguriamo di cuore che questa iniziativa sia accolta con favore da tutti voi. Non mi resta che ringraziarvi per l’attenzione e augurarvi buona lettura!
